Il vino Sforzato che non dimentichi

Questa tecnica risalente ai primi del XVII secolo era riservata alla produzione di un prestigioso vino denominato Sforzato o Sfursat in gergo dialettale.

Le uve destinate alla produzione dello “Sfursat” possono provenire sia dalla zona Doc Rosso di Valtellina che dal Valtellina Superiore Docg a patto che la resa sia contenuta entro gli 80 q.li / ha e i grappoli vengano scelti in quanto:

  • spargoli;
  • di sanità ineccepibile;
  • dalla buccia perfettamente integra.

Le uve di Chiavennasca (Nebbiolo) vengono raccolte nella prima decade di ottobre. Accuratamente disposte in piccole cassette da 5 – 6 kg o su graticci vengono successivamente lasciate appassire in particolari locali ventilati chiamati fruttaisino ai primi di dicembre in modo che il calo ponderale raggiunga il 30% – 32% del peso iniziale. Ne consegue una concentrazione di zuccheri, polifenoli ed aromi tali da regalare un vino secco, di grande personalitàfinezza adatto alle più svariate occasioni e accostamenti gastronomici.

Fruttaio Ca’Rizzieri

Sforzato di Valtellina Docg

Prima annata di produzione 1995
Uva
Nebbiolo (Chiavennasca)
Posizione
Vigneti all’interno delle zone “Valtellina Superiore Docg” e “Rosso di Valtellina Doc”
Altitudine
Sud, 400 - 650 m s.l.m.
Superficie
75 q.li/ha
Invecchiamento
Appassimento a 500 m s.l.m. per circa due mesi. Affinamento in piccoli fusti di rovere per 18 mesi. Assemblaggio pre-imbottigliamento in vasche di acciaio per 2 mesi. L’affinamento in bottiglia avviene in cantine buie e fresche per almeno un anno prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche
Vino dotato di grande struttura ed eleganza prodotto solo nelle migliori annate. Colore rosso rubino intenso. Profumo complesso e ricco che spazia dalle erbe aromatiche all’amarena sotto spirito con note di china e di tabacco. In bocca è pieno, avvolgente, con tannini possenti ma ben armonizzati dall’appassimento. Finale interminabile.
Abbinamenti
Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio
16 - 18°C in capaci bicchieri che ne valorizzino il profilo aromatico
Formato
0,75 L
1,5 L
3 L
Rainoldi Vini - Fruttaio Ca' Rizzieri - Sforzato di Valtellina Docg

Sforzato

di Valtellina Docg

Prima annata di produzione 1970
Uva
Nebbiolo (Chiavennasca)
Posizione
Vigneti all’interno delle zone “Valtellina Superiore Docg” e “Rosso di Valtellina Doc”
Altitudine
Sud, 400 - 650 m s.l.m.
Superficie
75 q.li/ha
Invecchiamento
Appassimento a 350 m s.l.m. per circa due mesi. Affinamento in botti di rovere da 25 e 56 hl per 20 mesi. Assemblaggio pre-imbottigliamento in vasche di acciaio per 2 mesi. L’affinamento in bottiglia avviene in cantine buie e fresche per almeno un anno prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche
Le concentrazioni raggiunte e gli aromi che si sviluppano con l’appassimento lo rendono un vino di grande finezza e personalità. Colore rosso rubino intenso. Profumo complesso, speziato, con sentori di confettura e fiori rossi secchi. Caldo, vigoroso, dal sapore pieno, rotondo ed armonico.
Abbinamenti
Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio
16 - 18°C in capaci bicchieri che ne valorizzino il profilo aromatico.
Formato
0,375 L
0,75 L
1,5 L
Rainoldi Vini - Sforzato di Valtellina Docg
Torna in alto