Non soltanto Sfursat e Valtellina Superiore: il territorio offre oggi un ventaglio di possibilità veramente interessanti.

Come ben dimostrano Alpi Retiche Igt Nebbiolo e Rosso di Valtellina Doc, questa straordinaria viticoltura regala anche vini rossi giovani che fanno di freschezza, frutto e bevibilità le caratteristiche salienti.

Immediatezza e morbidezza contraddistinguono il Crespino, ottenuto da uve Nebbiolo e da una piccola quota di Merlot.

Nell’ambito dei bianchi siamo affascinati dalla costanza del Sauvignon Blanc: una garanzia in termini di profilo sensoriale e attitudine all’invecchiamento. Completa l’offerta un bianco di pronta beva come lo Zapel.

Prugnolo

Valtellina Superiore Docg

Prima annata di produzione 1998
Uva
Nebbiolo (Chiavennasca)
Posizione
Comuni di Poggiridenti, Montagna in Valtellina, Tresivio e Teglio
Altitudine
Sud, 350 - 650 m s.l.m.
Superficie
70 q.li/ha
Invecchiamento
In piccoli fusti di rovere per 15 mesi di secondo passaggio. Assemblaggio pre-imbottigliamento in vasche di acciaio per circa 2 mesi. L’affinamento in bottiglia avviene in cantine buie e fresche per almeno 6 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino. Al naso spiccano sentori di prugna, piccoli frutti rossi. In bocca è morbido, rotondo, di ottima beva. E’ un vino particolarmente versatile ed equilibrato.
Abbinamenti
Carni rosse, primi piatti con sughi di carne, verdure al forno, pesci in umido.
Temperatura di servizio
16 - 18°C in capaci bicchieri che ne valorizzino il profilo aromatico.
Formato
0,375 L
0,75 L
Rainoldi Vini - Prugnolo

San Gregorio

Rosso di Valtellina Doc

Prima annata di produzione 1925
Uva
Nebbiolo (Chiavennasca)
Posizione
Comune di Ponte in Valtellina
Altitudine
Sud, 400 - 600 m s.l.m.
Superficie
85 q.li/ha
Invecchiamento
Trascorre i primi 5 mesi di affinamento in botti di rovere per poi completare in bottiglia la propria evoluzione.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino. Vino di media struttura particolarmente fresco e fruttato: ribes, susine, lamponi. Bevibilità, freschezza e versatilità nell’abbinamento con il cibo sono le sue caratteristiche principali.
Abbinamenti
Antipasti, primi piatti, formaggi giovani, pesci marinati, verdure alla piastra.
Temperatura di servizio
15 - 16°C
Formato
0,75 L
Rainoldi Vini - San Gregorio - Rosso di Valtellina Nebbiolo

Crespino

Alpi Retiche Igt

Prima annata di produzione 1995
Uva
Nebbiolo (Chiavennasca) 90%, Merlot 10%
Posizione
Comuni di Teglio e Ponte in Valtellina
Altitudine
Sud, 500 - 650 m s.l.m.
Superficie
60 q.li/ha
Invecchiamento
In piccoli fusti di rovere per circa 18 mesi. Assemblaggio pre-imbottigliamento in vasche di acciaio per 3 mesi. L’affinamento in bottiglia avviene in cantine buie e fresche per almeno 9 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche
Vino prodotto solo nelle annate migliori. Colore rosso rubino intenso. Profumo etereo, balsamico, con sentori di terra bagnata. I tannini sono possenti, ma ben armonizzati. In bocca si presenta pieno, denso e persistente.
Abbinamenti
Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio
16 - 18°C in capaci bicchieri che ne valorizzino il profilo aromatico.
Formato
0,75 L
Rainoldi Vini - Crespino - Alpi Retiche Igt

Nebbiolo

Alpi Retiche Igt

Prima annata di produzione 2006
Uva
Nebbiolo (Chiavennasca)
Posizione
Comuni di Tresivio e Ponte in Valtellina, ricadenti nella zona “Rosso di Valtellina Doc”
Altitudine
Sud, 300 - 650 m s.l.m.
Superficie
95 q.li/ha
Invecchiamento
Maturazione in acciaio per almeno 8 mesi. Affinamento in bottiglia per 2 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino. Profumo ricco di note fiorali e di frutta fresca di sottobosco. In bocca si rivela armonico, fragrante, di facile beva. Vino di struttura leggera, particolarmente versatile negli abbinamenti.
Abbinamenti
Antipasti, primi piatti, carni bianche e formaggi giovani, verdure.
Temperatura di servizio
15 - 16°C
Formato
0,375 L
0,75 L
1,5 L
Rainoldi Vini - Nebbiolo - Alpi Retiche Igt

Ghibellino

Alpi Retiche Igt Sauvignon Blanc

Prima annata di produzione 1983
Uva
100% Sauvignon Blanc
Posizione
Comuni di Ponte in Valtellina
Altitudine
Sud, 430 - 530 m.s.l.m
Superficie
90 q.li/ha
Invecchiamento
Unicamente in acciaio per cinque mesi. Il successivo affinamento in bottiglia permette di rivelarne le grandi potenzialità evolutive.
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo varietale, tipica espressione del vitigno. Sentori di menta, pompelmo rosa, mango e ananas. In bocca è fresco, complesso, persistente. Vino di buona longevità.
Abbinamenti
Primi piatti, carni bianche, formaggi giovani, pesce, crostacei, mitili.
Temperatura di servizio
13°C
Formato
0,75 L
Rainoldi Vini - Ghibellino - Alpi Retiche Igt Sauvignon Blanc

Zapel

Prima annata di produzione anni '60
Uva
Chardonnay e Sauvignon Blanc in percentuale diversa a seconda dell’annata.
Posizione
Comuni di Ponte in Valtellina
Altitudine
Sud, 430 - 530 m s.l.m.
Superficie
90 q.li/ha
Invecchiamento
Unicamente in acciaio per cinque mesi.
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo verdolino. Profumo particolarmente fine, fruttato di agrumi. Secco al palato, fresco, piacevole e versatile. Vino di struttura leggera.
Abbinamenti
Antipasti, primi piatti a base di pasta, pesce e crostacei.
Temperatura di servizio
12°C
Formato
0,75 L
Rainoldi Vini - Zapel
Torna in alto