È la denominazione che interessa gran parte della superficie a denominazione di origine controllata in Valtellina e che comprende le zone generalmente meno rocciose e ripide della sponda Retica. Si presenta con un profumo più fruttato e con caratteristiche di leggerezza più accentuate rispetto al Valtellina Superiore. Maturo già dopo un anno di invecchiamento, è fresco ed è un tipico vino di qualità da tutto pasto.
Temperatura di servizio consigliata: 16°.
Uva: Nebbiolo (Chiavennasca).
Vino giovane ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da vigneti della zona Doc vinificate integre, unitamente ad altre lievemente ammostate. Si presenta con caratteristiche di particolare freschezza, molto fruttato e ricco di profumi. Vino dal gusto morbido e rotondo, indicato con antipasti, primi piatti e formaggi giovani.
Temperatura di servizio consigliata: 16°.
Uva: Nebbiolo (Chiavennasca).